→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale San Quirico è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 18

Brano: [...]ra le azioni più importanti si elencano: il brillamento di mine sul fiume Fiora (23.1.1944); l’occupazione del paese di Murci (Grosseto) il 24 marzo; l’interruzione della ferrovia SienaGrosseto a Roccastrada il 7 febbraio; la battaglia di Monticchiello (v.) il 6 aprile.

Dal giugno 1944 in poi si ebbero: un attacco alla caserma della G.N.R. di Boccheggiano (Grosseto), la distruzione di un ponte a Follonica (Grosseto), l’uccisione di 3 nemici a San Quirico d’Orcia (Siena), di

4 tedeschi nella zona di Montieri (Siena) e di altri 3 a Montorgiali (Grosseto). Un combattimento si ebbe anche a Monterotondo Marittimo (Grosseto), durante il quale caddero 10 nazifascisti e 5 partigiani. Altri scontri seguirono a Pitigliano, Scarlino, Gaiole in Chianti, Accesa, Vico Bello (Siena). Agli scontri erano da aggiungere 64 interruzioni stradali, 14 interruzioni ferroviarie, 15 interruzioni di linee telefoniche e telegrafiche, 221 automezzi distrutti, il ricupero di ingenti quantitativi di armi e munizioni.

Questo bilancio, se testimonia la combattività de[...]

[...] da reparti della disciolta Divisione “Ravenna”. Il materiale venne nascosto nel cimitero di Pienza e in una fornace.

Alcuni mesi dopo e precisamente intorno al 20.3.1944, i sottotenenti Ottaviani e Agnelli, ricercati, si diedero alla macchia riunendo intorno a sé alcune decine di giovani renitenti alla leva, soldati sbandati rimasti in zona dopo l’8 settembre e antifascisti dei comuni circostanti (Montepulciano, Chianciano, Torrita, Petroio, San Quirico d’Orcia ecc.), dove nel frattempo i C.L.N. locali avevano tessuto una solida rete clandestina appunto per creare le basi di un movimento armato. Nello stesso tempo Ottaviani aveva preso contatto a Siena con il tenente colonnello Croci e altri ufficiali a questo legati, contatti poi mantenuti con il Comando del Raggruppamento insediato a Roma. Grazie a tutte queste circostanze, in pochi giorni potè sorgere intorno a Pienza una formazione forte di circa 70 uomini, ben collegata con i C.L.N. locali e con i vari partiti (comunista, socialista e democri

stiano; a quest’ultimo faceva riferimento[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 19

Brano: [...]o;

— 2a Banda, comandata dall’avvocato Lidio Bozzini (Ciclone) e successivamente (essendosi Bozzini

trasferito a Roma, presso il Comando di Raggruppamento) da Dino Fantini (Uragano) coadiuvato dal capitano Enzo Fiorini, nella zona di Montepulciano;

— 3a Banda, comandata dall’allievo ufficiale Franco Tiezzi [Sole), nella zona di Torrita;

— 4a Banda, comandata dal sottufficiale dei carabinieri Vito Raspa [Spaccamontagne), nella zona di San Quirico d’Orcia;

— 5a Banda, comandata dall'operaio Esperide Cannoni [Mannarino), nella zona di Trequanda;

— 6a Banda, comandata da un tenente messicano di nome Johnny, nella zona di Vivo d’Orcia;

— 7a Banda, autonoma, comandata dal tenente Bruno Dal Pozzo, nella zona di Asciano;

— 8a Banda, Comando della Divisione, comandata da Walter Ottaviani [Scipione), dislocata a Monticchiello.

Secondo l’attestazione del suo Comando, durante il periodo di guerriglia, la “Mencattelli” ebbe 82 morti, 19 feriti, 24 dispersi. Essa avrebbe per contro inflitto al nemico la perdita di oltre 500 soldati [...]

[...] (Grosseto), Carlo Grazzi e altri caduti a Foiano della Chiana (v.), Enzo Mangiavacchi, caduto a Pienza, Lido Picchianti, caduto a Rosignano Marittimo (Livorno). Quanto al tenente colonnello Croci, promosso comandante del Raggruppamento ai primi di luglio a Roma, arrivò a Siena dopo la Liberazione, al seguito di un reparto della V Armata americana. Qui gli venne affidato dagli Alleati il comando del

Partigiani della 4a Banda nelle campagne di San Quirico d'Orcia (Siena). Al centro. “Spaccamontagne”

19



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 297

Brano: [...], e alcuni per lunghi anni, numerosi condannati dal Tribunale speciale, tra cui: V. Rigamonti, di Milano; C. Lo Presti, di Catania; Nicolai, di Pistoia, Redaelli, di Bollate (Milano) ; Nobili, di Carate (Milano) ; Colombo, di Musocco (Milano); Milanesi, di Milano; Ferrari, di Torino; Villa, di Voltana di Lugo (Ravenna) ; Giammarioli, di Frascati (Roma); Valli, di Broni (Pavia); Benna, di Biella; e il « nonno » dei condannati, Genesio Campora, di San Quirico in vai Polcevera (Genova).

Lecco

Comune di 54.000 abitanti in provincia di Como (v.), centro turistico e industriale (metallurgia). Già prima che avesse inizio la Guerra di liberazione, erano attivi a Lecco nuclei consistenti di operai e di intellettuali antifascisti. Nell'estate del 1942, a pochi chilometri dalla città, il P.C.I. organizzò un convegno clandestino, al quale parteciparono una cinquantina di delegati provenienti dalle diverse province lombarde.

Il 27.7.1943 i rappresentanti del P.C.I., del P.S.I., del Partito d’Azione, del Partito repubblicano e del Partito Popolare si[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 269

Brano: [...]one della Fiot (C. G.L.). Dopo 145 giorni di sciopero anche gli operai della Fiot furono tuttavia costretti a riprendere il lavoro.

I fascisti, presenti a Valdagno dal febbraio 1921, nel giugno avevano già un fascio con 120 iscritti, ma non si inserirono direttamente nella vertenza operaia. Il primo scontro tra fascisti e comunisti si avrà in occasione del Primo maggio 1922, seguito il 10 settembre da un’aggressione fascista nella frazione di San Quirico.

Nelle elezioni del 1924 i voti fascisti superarono, sia pure di poco, quelli raccolti dai popolari e dagli altri partiti. Poi, con le “leggi eccezionali” del 1926, l’egemonia fascista in città divenne completa, senza dar luogo a gravi scontri.

Gli anni del regime

Negli anni del fascismo, l’economia autarchica (v. Autarchia) del regime e il corporativismo fascista (v.) avvantaggiarono grandemente l’industria di questa zona. La crescita impetuosa della “Marzotto” e l’accorto paternalismo del suo titolare Gaetano Marzotto ridussero alquanto lo spazio alle forze di opposizione, tanto da[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 426

Brano: [...]iancarlo Poiacci, Roberto Ricci, Italo Tognocchi, Vivaldo Tonini.

Eccidio del Mulino Rosso, presso Valdicastello (12 agosto): Sabatino Bertolotti, Aduno Daprato, Cipriano Favero, Araldo Navarri, Giulia Pellinacci, Giulio Ravazzi, Virgilio Santini, Lino Simi.

Eccidio di Capezzano (12 agosto): Giordano Bottari, Renato Luisi, Ermanno Quadrelli.

Eccidio di Montornato (13 agosto): Giovanni e Carlo Paolini di Pietro, da Tonfano.

Eccidio di San Quirico (19 agosto): Luigi Gragnoli, Ugo Papini, Aristide Tosi.

Eccidio di Capezzano di Camaiore (5 settembre) : Nello Bovecchi, Omero Evangelisti, Romolo Tedeschi. Eccidio di Pietrasanta, in località Osterietta (16 settembre): don Giuseppe Simi.

Bibliografia: Autori diversi, La Resistenza in Lucchesia, Firenze, 1965; A.M. Volpe Rinonapoli, Fuoco sulla Versilia, Milano, 1961; Istituto Storico della Resistenza in Toscana, La Resistenza e gli Alleati in Toscana, Firenze, 1964; A.T.V.L., Alpe di Sant'Antonio

29 agosto 1944, Lucca, 1961.

Lucca, Carceri di S. Giorgio a

Stabilimento penale [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine San Quirico, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---fascisti <---antifascisti <---fascismo <---nazifascisti <---Bibliografia <---P.S.I. <---antifascismo <---antifascista <---comunista <---fascista <---A.M. <---A.T.V.L. <---Adalberto Croci <---Alberto Prampolini <---Alleati in Toscana <---Alpe di Sant <---Alpe di Sant'Antonio <---Andrea Checchi <---Angelo Leonardi <---Araldo Navarri <---Aristide Tosi <---Ateo Garemi <---Aula IV <---Bracci a Montepulciano <---Bruno Dal Pozzo <---Campo dei Boi <---Capezzano di Camaiore <---Carlo Paolini <---Cascina Passerotto <---Cesare Invernizzi <---Claudio Melloni <---Clemente Lampioni <---Coeli da Gino <---Colle di Balisio <---Culmine San Pietro <---Distaccamento Campo dei Boi <---Distretto di Monticchiello <---Domenico Baron <---Edoardo Cooper <---Emilio Tornasi <---Enrico De Riso <---Esperide Cannoni <---Fausto De Sanctis <---Franco Minon <---Fuoco sulla Versilia <---G.L. <---G.N.R. <---Gaetano Bonfiglio Invernizzi <---Gaetano Marzotto <---Gaiole in Chianti <---Giancarlo Valenti <---Giovanni Conti <---Giovanni Fumagalli <---Girolamo Li Causi <---Giuriolo di Vicenza <---Guido Boscaglia <---Guido Gabrielli <---In particolare <---Italo Tognoc <---La Passada <---La Resistenza in Lucchesia <---La formazione <---Leandro Sorio <---Lidio Bozzi <---Lidio Bozzini <---Lido Picchianti <---Lo Presti <---Luigi Bianchi <---Maresciallo d'Italia Giovanni Messe <---Marino Cappelli <---Nello Boscagli <---Norma Pratelli Parenti <---Omero Evangelisti <---Origo a Chianciano <---P.C.I. <---Paolini di Pietro <---Paolo Milano <---Piccolomini a Pienza <---Piero Magni <---Pietro Bertoni <---Pietro Calosci <---Pietro Palma <---Pietro Secchia <---Pratica <---Regina Coeli <---Regina Coeli da Gino Lucetti <---Resistenza in Toscana <---Riparò a Marsiglia <---San Martino <---San Pietro <---Sant'Antonio <---Santo Stefano <---Selva di Tris <---Siena-Grosseto <---Sistematica <---Sottosettori di Lecco <---Spartaco Cavallini <---Spartaco Lavagnini <---Stefano Vatteroni <---Ugo Papini <---Umberto Morandi <---Vando Aldro <---Vico Bello <---Villa Aldé <---Virgilio Santini <---Vito Raspa <---Vivaldo Tonini <---Voltana di Lugo <---Zelindo De Luigi <---Zuccone Campelli <---abbiano <---antifasciste <---attesismo <---azionista <---comuniste <---comunisti <---corporativismo <---cristiano <---d'Asse <---d'Erna <---d'Italia <---d'Orcia <---dell'Amiata <---giane <---individualista <---italiani <---paternalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialista <---socialiste <---socialisti <---squadristi <---stiano <---tigliano <---viani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL